Romano Dini alla casa di Dante



La piazzetta è ombrosa e piacevole.
L'ingresso luminoso, una piccola rampa di scale e poi...
Mi accoglie la grande immagine di Dante smarrito nella selva oscura e minacciato dalle tre fiere: il leone ghigna verso di me la sua arrogante superbia, la lonza nasconde ogni lussuria...
Da qui inizia il cammino alla ricerca della diritta via e la visione che Dante racconta di aver avuto nei giorni della settimana santa dell'anno 1300 si realizzano, materia forma e colore, davanti agli occhi.
Alcune delle opere di Romano Dini, una piccola parte del suo Giardino Dantesco ; quasi soltanto dedicate alla prima cantica : l'Inferno, in esposizione al Museo Casa di Dante in via S. Margherita, 2 fino a gennaio 2019.
Avere il privilegio di parlare con Romano di ogni opera vuol dire scoprire la ricerca fatta dall'artista per ogni particolare e le figure già familiari acquistano un senso più ampio...
L'argilla certo è la materia scelta per il gesto veloce che fissa il pensiero, ma poi... questa è resina per sostenere le grandi dimensioni, quella è cotto dell'Impruneta, solido e duraturo; l'altra ha una patina diversa e così imparo a fissare l'occhio a lungo su ogni scultura, a interrogare ogni particolare, a cogliere somiglianze e differenze... a rileggere le terzine della Commedia che ogni opera ricorda nel titolo.
Un viaggio con i  ricordi scolastici di letture e studio, ma anche con la sensibilità di un lettore che vive Dante come contemporaneo e parla con lui del vento della passione che ci travolge o di quel borioso di Filippo Argenti,che a tutti è capitato di incontrare.
Il filo dei pensieri si interrompe davanti a un riflesso di luce che accende la barba di Caronte ; godere il rosso cangiante dell'abito del poeta, lui unico corpo che ancora possiede un'ombra, fissare i volti senza tratti distinti: umanità senza tempo nè soma...
Nell'ultima sala essere accolti da Dante insieme alla sua ritrovata Beatrice, entrambi con lo aguardo fisso al cielo "... e quindi uscimmo a riveder le stelle".
C.M. 

Commenti

Post popolari in questo blog

Santo Forte: tra storia e leggenda

Ai Weiwei: una questione politica?

Risultati Varchi's got Talent #1