Post

Romano Dini alla casa di Dante

Immagine
La piazzetta è ombrosa e piacevole. L'ingresso luminoso, una piccola rampa di scale e poi... Mi accoglie la grande immagine di Dante smarrito nella selva oscura e minacciato dalle tre fiere: il leone ghigna verso di me la sua arrogante superbia, la lonza nasconde ogni lussuria... Da qui inizia il cammino alla ricerca della diritta via e la visione che Dante racconta di aver avuto nei giorni della settimana santa dell'anno 1300 si realizzano, materia forma e colore, davanti agli occhi. Alcune delle opere di Romano Dini, una piccola parte del suo Giardino Dantesco ; quasi soltanto dedicate alla prima cantica : l'Inferno, in esposizione al Museo Casa di Dante in via S. Margherita, 2 fino a gennaio 2019. Avere il privilegio di parlare con Romano di ogni opera vuol dire scoprire la ricerca fatta dall'artista per ogni particolare e le figure già familiari acquistano un senso più ampio... L'argilla certo è la materia scelta per il gesto veloce che fissa il pensiero...

La voce del Blogger #1

Calcio e musica: una sinergia indelebile Il Calcio è un attimo che fugge, insieme di essenze che liberano sentimenti puri, che siano di amore o di odio, di gioia o di amarezza, che ti attraversano come un vento fresco lasciandoti incantato. Il Calcio è la zolla di terra che si stacca dalla scarpa dell’attaccante che esplode il suo destro, è il profumo dell’erba rimasta attaccata ai tacchetti del centrocampista, è la goccia di sudore che accarezza la fronte del difensore entrato in contrasto. Il Calcio è lo scatto repentino che un tifoso compie per esultare, accompagnato da un pugno chiuso e dalla sua voce; è l’abbraccio che scambia poco dopo con chi ha accanto. Il Calcio è la mano del bambino racchiusa in quella del padre nel percorso che porta allo stadio; è il conoscere per la prima volta il proprio idolo. Il Calcio è l’adrenalina che attraversa chi ha appena comprato il giornale e sta per leggerne la prima pagina; è il telecronista brasiliano che grida al goal. Il Calcio è la p...

Il mitico Liceo Scientifico di Montevarchi

Immagine
Il Liceo Scientifico “Benedetto Varchi” era, all’epoca, denominato “ la perla del Valdarno”. Posto in una piccola ed anonima palazzina a due piani lungo la strada statale 69 in una curva abbastanza pericolosa, era considerato una scuola elitaria, tant’è che vi trovavano posto solo cinque classi (dalla prima alla quinta) ed addirittura nell’ultima classe il numero di studenti era limitato a sette. Nell’immaginario collettivo andare al Liceo significava o essere di estrazione sociale superiore o avere il coraggio e l’incoscienza di ipotecare più di dieci anni di futuro alla ricerca di una laurea che per l’epoca era veramente “merce rara”. Tutto all’interno della piccola struttura incuteva soggezione e rispetto. Dai professori sempre seriosi e pedagogicamente severi, ognuno con i suoi rituali e le sue piccole manie, all’ambiente interno nel quale noi studenti ci muovevamo con circospezione timorosi anche dei bidelli. Si narra di professori di italiano che gettavano i compit...

Coming soon...

Immagine

Ai Weiwei: una questione politica?

Immagine
«Per esprimersi serve un motivo, ma esprimersi è il motivo» My favourite word? It’s «act»  #WITHFLOWERS Oltre 800 giorni , più di 800 bouquet di fiori nel cestino della bici davanti allo studio dell'artista, indagato per frode fiscale, due anni di protesta floreale fino alla restituzione del passaporto     #SICHUAN2008SNAKEBAG 2008 terremoto nella regione del Sichuan, il governo tace, Ai Weiwei conduce un'inchiesta e pubblica un video con le testimonianze dei sopravvissuti. Raccolti gli zaini dei ragazzi morti sotto le macerie delle scuole crollate, costruisce un enorme Serpente_Zaino che vive sotto le sabbie della falsa propaganda statale.

Il calcolo della felicità

Immagine
Un evento sulla felicità tra testimonianze, letture, musica, danza e immagini: martedì 6 settembre (ore 21) all'Anfiteatro della Ginestra a Montevarchi. L'Associazione Amici del Varchi di Montevarchi, che da anni porta avanti attività culturali a sostegno del Liceo e della Città,  in occasione della Festa del Perdono 2016 a Montevarchi si fa promotrice di un evento di cultura e spettacolo per martedì 6 settembre, alle ore 21, all'Anfiteatro della Ginestra. L' evento dal titolo “Il calcolo della felicità" offrirà un'occasione di approfondimento culturale sul tema della felicità, affrontato grazie anche letture di autori famosi con relative citazioni. Sul tema interverranno dieci cittadini che offrireranno una propria riflessione: Lorella Sestini, Federica Vannelli, Giulia Ermanni, Sandra Nocentini, Simona Mannini, Tamara Artini, Francesco Pietrini, Stefano Sani, Nicola Secciani, Luca Panichi.  L 'evento sarà accompagnato da musiche, danze e imm...

Il suono del Baobab - Evento

Immagine
Presentazione del libro "Il suono del baobab" Quando i ricordi diventano immagini e parole Serata con i Groova Groova Terranuova B.ni - 20 febbraio 2016 "camminando su quella terra arida e tagliata dai raggi del sole, mai avrei pensato di veder un germoglio affacciarsi..."                                                                                   Groova Groova